- NOME COMUNE: Corniolo sanguinello;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Cornales; FAMIGLIA: Cornaceae; GENERE: Cornus; SPECIE: C. sanguinea;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Arbusto; Spontanea; Coltivata; Forestale; Pianta officinale; ALTEZZA: < 6 m; FOGLIE: picciolate, opposte, margine liscio; FRUTTI: drupe sferiche contenenti un nocciolo con semi oleosi; COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Giugno;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1300; HABITAT: margine dei prati, boschi di latifoglie, macchie in riva all'acqua;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Giardino Campagna; Villa Garagnani; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: Legno duro e robusto; L. cornus = corno;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Opposte: due foglie per ciascun nodo. Drupa: frutto con buccia sottile, polpa carnosa e nocciolo legnoso contenente i semi.