- NOME COMUNE: Mughetto;
- ALTRI NOMI: Mugherino, Giglio delle convalli, Convallaria;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Monocotiledoni; ORDINE:Asparagales; FAMIGLIA: Asparagaceae; GENERE: Convallaria; SPECIE: C. majalis;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Coltivata; Pianta officinale; Pianta tossica; ALTEZZA: < 30 cm; FOGLIE: 2 sole foglie basali ovali-lanceolate; FRUTTI: bacche contenenti da 3 a 6 semi; COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Giugno;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1200; HABITAT: luoghi ombrosi e freschi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Via Machiavelli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: L; "convallis" = convalle, pendio;
- NOME SPECIFICO: che fiorisce a maggio; L: "máius" = maggio: del mese di maggio, che fiorisce a maggio, maggengo;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Basali: foglia disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Bacche: frutto carnoso indeiscente privo di endocarpo legnoso, con i semi immersi nella polpa.