- NOME COMUNE: Albero di Giuda;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fabales; FAMIGLIA: Fabaceae; GENERE: Cercis; SPECIE: C. siliquastrum;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Albero; Spontanea; Pianta commestibile; ALTEZZA: < 8 m; FOGLIE: alterne, cuoriformi, semplici; FRUTTI: legumi lisci contenenti vari semi ovali; COLORE DEI FIORI: rosa porporino; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Aprile;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 800; HABITAT: boschi di latifoglie, suoli calcarei e rocciosi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero dei Gessaroli; Villa Garagnani; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: G: cercís, sorta di pioppo bianco;
- NOME SPECIFICO: da siliqua baccello ed epiteto del carrubo Ceratonia siliqua: falso carrubo;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Alterne: una foglia per nodo. Cuoriformi: lamina rotonda a forma di cuore. Semplice: foglia propriamente dette con la lamina intera. Legume: è il seme commestibile delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose (fabaceae). Latifoglia: a foglie larghe.