- NOME COMUNE: Billeri primaticcio;
- ALTRI NOMI: Cardamine irsuta;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Brassicales; FAMIGLIA: Brassicaceae; GENERE: Cardamine; SPECIE: C. hirsuta;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 25cm; FOGLIE: basali in rosetta: le cauline più piccole e prive di orecchiette basali; FRUTTI: silique lineari contenenti numerosi semi di colore bruno; COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Maggio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: Incolti, bordi stradali; greti fiumi; muri; orti; prati;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: ricorda nell'aspetto e nel sapore il Nasturtium. ; Gr. kárdamon = crescione;
- NOME SPECIFICO: L. ''hirsutus, a, um': allude alla presenza di peli;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Nasturtium: il crescione d'acqua (Nasturtium officinale) è una pianta perenne della famiglia delle Brassicaceae (o Crucifere). Foglia basale: quella disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Caule: fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l'apparato radicale. Oriecchiette: (auricole) lobi laterali alla base della lamina fogliare .Siliqua: capsula tipica delle brassicaceae, secca, lunga e stretta;