Capsella rubella Reut.

 

  • NOME COMUNE: Borsapastore annuale;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Brassicales; FAMIGLIA: Brassicaceae; GENERE: Capsella; SPECIE: C. rubella;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 3cm; FOGLIE: basali in rosetta irregolarmente pennato-partite, le  cauline progressivamente intere, sagittato-amplessicauli; FRUTTI: siliquetta cuoriforme con margini esterni concavi;  COLORE DEI FIORI: roseo; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Agosto;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1300; HABITAT: coltivi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: il nome ha il  significato di contenitore di oggetti preziosi, cofanetto, piccola borsa.; L. capsa  = contenitore atto alla custodia dei rotoli di papiro.
  • NOME SPECIFICO: il termine si riferisce all'arrossamento di fusto, foglie e frutti;

BOTANICI E SIGLE: Reut. - George François Reuter (1805–1872);

GLOSSARIO BOTANICO: Foglia Basale:  quella disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Pennatopartita: foglia a forma di penna con margini mediamente incisi oltre un quarto della larghezza della foglia. Sagittata. foglia quando ha una forma simile alla punta di una freccia. Amplessicaule: base di una foglia che abbraccia lo stelo. Siliqua: capsula tipica delle brassicaceae, secca, lunga e stretta.