Campsis radicans (L.)-Bureau

 

  • NOME COMUNE: Bignonia
  • ALTRI NOMI: Tecoma
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiosperme- CLASSE: Eucotiledoni- ORDINE: Lamiales- FAMIGLIA: Bignoniaceae- GENERE: Campsis- SPECIE: C. radicans
  • CARATTERISTICHE: Pianta Arborea; (Rampicante); Ornamentale; spontanea; Coltivata; CICLO BIOLOGICO: perenne; PERIODO FIORITURA: Giugno e settembre; FOGLIE: composte da 7-11 foglie seghettate: FRUTTI: capsule contenenti numerosi semi: COLORE DEL FIORE: Rosso-arancione;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm);  <1000;  HABITAT: preferisce zone semi ombreggiate;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Via Valle; Via Leopardi;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: G: "Kampto" = io incurvo
  • NOME SPECIFICO: "radicans" = radicante

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778); Bureau – Louis Édouard Bureau (1830–1918);

GLOSSARIO BOTANICO: Composte: la lamina è divisa sino al nervo centrale, e la foglia è quindi suddivisa in tante foglioline (segmenti fogliari) ben distinte l'una dall'altra. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.