- NOME COMUNE: Vilucchio bianco;
- ALTRI NOMI: Vilucchione, Campanelle, Convolvolo delle siepi;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Solanales; FAMIGLIA: Convolvulaceae; GENERE: Calystegia; SPECIE: C. sepium;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Rampicante; Spontanea; Infestante; Pianta officinale; Pianta tossica; ALTEZZA: < 4 m; FOGLIE: alterna, picciolata, ovata, sagittata; FRUTTI: capsule globose contenenti 2-4 semi neri e rotondi; COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Ottobre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 600; HABITAT: zone calde e soleggiate;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: il nome deriva dalla presenza delle grandi brattee che proteggono il calice;
- NOME SPECIFICO: il nome specifico indica la sua preferenza per le siepi;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778); R.Br. - Robert Brown (1773-1858);
GLOSSARIO BOTANICO: Ovata: che presenta una forma simile alla sezione longitudinale di un uovo. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Sagittata: foglia quando ha una forma simile alla punta di una freccia. Capsula. tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.