- NOME COMUNE: Gigaro;
- ALTRI NOMI: Giaro, Erba biscia, Pan di serpe;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Monocotiledoni; ORDINE: Alismatales; FAMIGLIA: Araceae; GENERE: Arum; SPECIE: A. italicum ;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta officinale; ALTEZZA: < 30 cm; FOGLIE: grandi, sagittate con 3 lobi; FRUTTI: Bacche rosse a maturità grandi come un pisello; COLORE DEI FIORI: giallo-verdognolo; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Maggio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 800; HABITAT: fossi, boschi, vigneti e oliveti;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
BOTANICI E SIGLE: Mill - Philip Miller (1691–1771);
GLOSSARIO BOTANICO: Sagittata: foglia a forma di saetta. Bacca: frutto carnoso indeiscente privo di endocarpo legnoso, con i semi immersi nella polpa.