- NOME COMUNE: Anemone gialla ;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Ranunculales; FAMIGLIA: Ranuncolaceae; GENERE: Anemonoide; SPECIE: A. ranunculoides;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta officinale; Pianta tossica; ALTEZZA: < 25 cm; FOGLIE: Lamina palmato-partita divise in 3-5 segmenti lanceolati; FRUTTI: acheneti pubescenti; COLORE DEI FIORI: giallo-dorato; PERIODO FIORITURA: tra Febbraio e Maggio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 800; HABITAT: luoghi freschi e umidi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: il nome forse deriva dagli ambienti, esposti al vento, in cui vive; Gr. anemos = vento
- NOME SPECIFICO: simile al ranuncolo; L. ranunculus = ranuncolo + Gr. Eidos = sembianza;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778); Holub - Josef Ludwig Holub (1930-1999);
GLOSSARIO BOTANICO: Acheneto: frutto multiplo formato da frutticini secchi, indeiscenti.