- NOME COMUNE: Amaranto tubercolato;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Caryophyllales; FAMIGLIA: Amaranthaceae; GENERE: Amaranthus ; SPECIE: A. tuberculatus;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; ALTEZZA: 100 cm; FOGLIE: lanceolate a margine intero; FRUTTI: pissidi contenenti semi bruno -rossastri; COLORE DEI FIORI: verde o marrone; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Ottobre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Giardino Campagna;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: colore tipico dell'infiorescenza di alcune specie;
BOTANICI E SIGLE: J.D.Sauer - Jonathan Deininger Sauer (nato nel 1918);
GLOSSARIO BOTANICO: Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Pisside: tipo di capsula che a maturità si apre mediante una fenditura trasversale provocando il distacco di un coperchietto apicale.