Albizia julibrissin Durazz.

 

  • NOME COMUNE: Acacia di Costantinopoli;
  • ALTRI NOMI: Gaggia arborea;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fabales; FAMIGLIA: Fabaceae; GENERE: Albizia; SPECIE: A. julibrissin;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Albero; Spontanea;  Coltivata;  Forestale;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 16 m; FOGLIE: composte, bipennate, alterne; FRUTTI: lomenti contenenti semi bruni;  COLORE DEI FIORI: giallo-verde; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Agtosto;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 300; HABITAT: zone soleggiate, terreni poveri e sabbiosi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: dedicato a F. degli Albizzi;
  • NOME SPECIFICO: deriva dal persiano e significa 'fiore di seta;

BOTANICI E SIGLE: Durazz. _ Antonio Durazzini (1740-1810);

GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Filippo degli Albizzi della famiglia fiorentina Albizzi,  che verso 1740 introdusse la pianta a Firenze da un viaggio a Costantinopoli;

GLOSSARIO BOTANICO: Opposte: due foglie per ciascun nodo. Bipennata: foglia composta nella quale i segmenti fogliari o foglioline si suddividono ulteriormente in due, tre o più parti. Alterne: una foglia per nodo. Lomento: frutto secco, con un solo carpello e con strozzature trasversali, che a maturità si fraziona completamente in articoli contenenti i semi.