Un antico componimento: la Zirudella

Fausto Carpani Il cardinale Giuseppe Mezzofanti (Bologna 1774 – Roma 1849) è noto ai più per la bella e signorile strada a lui intitolata fuori porta Santo Stefano. Non tutti sanno che l’illustre porporato, oltre che uomo di chiesa, fu un prodigioso poliglotta (conosceva una cinquantina di lingue straniere coi relativi dialetti) e insegnò greco e […]

Economia circolare: definizione, importanza e vantaggi

Che cos’è l’economia circolare? L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile. In questo modo si estende il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo. Una volta che il prodotto ha terminato la sua funzione, i materiali […]

La transizione ambientale e Monte Capra

“Nonostante “economia” ed “ecologia” siano due discipline scientifiche che condividono la stessa radice etimologica – “oikos”, ovvero la “casa” o l’ambiente di vita che va amministrato e studiato – si sono storicamente sviluppate lungo linee assai differenti. L’economia si è concentrata sull’uomo, giungendo ad ignorare la natura; l’ecologia si è al contrario concentrata sullo studio […]